Ottimizzazione alimentare e gestionale
- Definizione dei processi produttivi, risorse impiegate e prodotti nel sistema agro-zootecnico
- Uso degli indicatori parziali per la quantificazione delle performance di allevamento
- Miglioramento della efficienza alimentare
- Indicatori gestionali di livello animale e di livello aziendale
- Ottimizzazione nel razionamento alimentare
- Relazione fra efficienza tecnica e performance ambientali ed economiche degli allevamenti zootecnici.
Esempi e casi di studio in allevamenti stallini
- Applicazione degli indici di efficienza alimentare e tecnica in aziende bovine, ovine, e caprine e sviluppo di casi studio
Esempi e casi di studio in allevamenti che prevedono il pascolamento
- Uso di indicatori nutrizionali e strumentazioni elettroniche per migliorare la gestione alimentare al pascolo
- Determinazione del carico animale e della efficienza alimentare e tecnica al pascolo
- Applicazione degli indici di efficienza alimentare e tecnica in aziende bovine, ovine, e caprine e sviluppo di casi studio
il corso prevede di coprire almeno i primi 4 livelli del processo di apprendimento (Bloom’s Taxonomy) e in particolare si attende che gli studenti alla fine del corso abbiano acquisito:
- memorizzazione (liv. 1) e comprensione (liv. 2) delle basi conoscitive degli indicatori di performance
- capacità di applicazione dei metodi di calcolo della valutazione tecnica dei processi produttivi (liv.3)
- capacità di organizzare e analizzare le informazioni del processo produttivo ai fini della valutazione tecnica (liv. 3 e 4)
- comparare e testare scenari di performance di allevamento (liv. 4) con propensione alla valutazione delle migliori performance (liv. 5).