INFEZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio e meccanismi di difesa: clearance muco-ciliare e macrofagi alveolari.
In Infezioni alte vie respiratorie: Faringite, Laringite, Epiglottidite, Otite e Sinusite.
Infezioni basse vie respiratorie: Tracheo-Bronchite, Bronchiolite, Empiema e Ascesso polmonare, Polmonite.
Cenni sull’epidemiologia e eziologia delle polmoniti: Polmonite acquisita in comunità (CAP), Polmonite acquisita in ambito ospedaliero (HAP), polmonite pazienti immunocompromessi.
Eziopatogenesi e infezioni associate alla Broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), Fibrosi cistica e Bronchiectasia.
Infezioni fungine: Aspergillosi, Candidosi, Criptococcosi , Pneumocistosi , Infezioni da miceti dimorfi
DIAGNOSI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE
Fase pre-analitica: scelta del campione, richiesta, prelievo, conservazione ed invio dei materiali al laboratorio
Fase analitica:
DIAGNOSI BATTERIOLOGICA. Esame microscopico e valutazione dell’idoneità dei campioni. Esame colturale: Isolamento; Esame semi-quantitativo e interpretazione dei risultati;
Sistemi di identificazione: test biochimici, MALDI-TOF, sistemi molecolari, sistemi automatizzati per l’identificazione e test di sensibilità ai farmaci.
DIAGNOSI INFEZIONI FUNGINE. Esame colturale. Isolamento; Identificazione: osservazione macroscopica e microscopia del fungo; Sistemi automatizzati. Test immunoenzimatici: ricerca mannani, galattomannani e glucuronoxilomannano
DIAGNOSI INFEZIONI VIRALI
Fase post-analitica: refertazione.
EZIOLOGIA DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE: caratteristiche dei microrganismi e diagnosi di laboratorio
BATTERI: Streptococcus pyogenes,Streptococcus pneumoniae, Haemophilus spp, Staphylococcus aureus, Bordetella spp, Mycoplasma pneumoniae Legionella pneumophil, aChlamydophila pneumoniae, Enterobacteriaceae, Batteri gram- non fermentanti , Bulkholderia cepacia complex
VIRUS: Rhinovirus , Adenovirus , Virus respiratorio sinciziale, Virus influenzali, Coronavirus.
MICETI: Candida spp, Cryptococcus Neoformans , Pneumocystis jirovecii, Miceti filamentosi
MICROBIOLOGIA E DIAGNOSI MICROBIOLOGICA DEI MICOBATTERI
CLASSIFICAZIONE dei MICOBATTERI: Mycobacterium tuberculosis, Non tubercular Mycobacteria (NTM) Modalità di contagio, fattori di virulenza e patogenicità dei micobatteri.
Diagnosi indiretta: TUBERCOLIN SKIN TEST (TST), Interferon-gamma Release Assay (IGRAs )
Diagnosi diretta. Scelta, raccolta e processazione dei campioni per la ricerca Micobatteri
Esame microscopico. Esame colturale. Coltura su terreni soldi (Loewenstein Jensen,Petragnani, Middlebrook) . Coltura su terreni liquidi. Sistemi Manuali, Semiautomatici e Automatici. EMOCOLTURA
Metodi di identificazione dei micobatteri: Identificazione mediante test biochimico-colturali e MALDI-TOF.
Identificazione con test molecolari: PCR, iNNO-LiPA.
Test di sensibilità ai farmaci
LA SICUREZZA NEL LABORATORIO DI MICOBATTERIOLOGIA