Lo studente deve possedere conoscenze di base riguardanti fisica, matematica, biologia cellulare e anatomia derivanti dagli studi delle scuole secondarie superiori
tests in itinere durante il corso ed esame scritto finale consistente in un test di 30 domande a risposta multipla
Questo corso si prefigge di promuovere l’acquisizione dei principi base della chimica propedeutica alla biochimica e della biochimica. Lo studente sarà guidato alla comprensione delle regolazioni e delle trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo e in particoare dei processi biochimici che caratterizzano l’attività fisica.
Atomo e legame chimico. L'acqua. Le soluzioni. Il pH. Acidi e basi. Chimica del carbonio. I gruppi funzionali. Macromolecole: Carboidrati. Lipidi. Aminoacidi e Proteine. Il metabolismo energetico: ATP e sua produzione. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi aerobia e anaerobia, , ciclo dell'acido citrico, via del pentoso fosfato, glicogeno, gluconeogenesi. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei lipidi. Metabolismo delle proteine, amminoacidi e molecole relate. Il metabolismo dei nucleotidi. Regolazione metabolica.
Bettelheim, Brown, Campbell, Farrel. Chimica e Propedeutica Biochimica, Edises. Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C. Biochimica per le scienze motorie. Casa Ediitrice Ambrosiana Maccarrone M. Fondamenti di biochimica umana, Zanichelli
lezioni frontali con proiezione di diapositive preparate dal docente e filmati esplicativi di processi biochimici. Tutti i materiali didattici utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning del dipartimento. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni teoriche e per l'80% delle lezioni pratiche
Lo studente avrà a disposizione in anticipo i files pdf con tutto il materiale proiettato in classe e presente sul sito e-learning del corso