SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERETNICHE
Le prove di esame si svolgeranno in forma orale.
Il corso si propone di far acquisire le conoscenze teoriche ed empiriche più rilevanti nell’ambito della Sociologia delle relazioni etniche e di esaminare alcune specifiche problematiche in una prospettiva teorica e comparativa. La frequenza del corso consentirà agli studenti e alle studentesse di comprendere e utilizzare le categorie analitiche necessarie ad interpretare la costruzione sociale della differenza e della diversità culturale. Concetti come quelli di etnicità, di cittadinanza, di "sociabilità" verranno impiegati come strumenti di analisi utili a comprendere i discorsi, le politiche e le pratiche connesse alla complessa questione del “vivere insieme”.
Il programma verterà sui seguenti contenuti: Migrazioni e globalizzazione. La formazione di minoranze etniche e “razzializzate” in seguito a diversi processi storici. La costruzione sociale delle differenze etniche. Stereotipo, pregiudizio etnico e processi di attribuzione dei ruoli sociali, razzismo e discriminazione. I processi di razzializzazione e di racial profiling. Le ideologie dell’assimilazione, del multiculturalismo e del transnazionalismo. Integrazione delle minoranze etniche, regolazione della convivenza interetnica.
Studenti/esse frequentanti (per almeno 17 ore):
- L. Zanfrini, Sociologia della convivenza interetnica, Laterza, Roma-Bari, 2004 ( Capp. 1; 2; 3; 4; 5; 6 ovvero pp.3 – 158).
- V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2000 ( Capitoli 1 e 3 ossia pp. 9-37; 91-136).
Studenti/esse non frequentanti:
- Zygmunt Bauman, Stranieri alle porte, Laterza, Roma-Bari, 2016 (pp. 3-98).
- V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2000 (pp. 9-164).
Lo svolgimento del corso si basa su lezioni attive durante le quali agli/alle studenti/esse è richiesta una partecipazione diretta e personale. Per alcuni degli argomenti affrontati sono previsti interventi e testimonianze da parte di esperti e studiosi.
SDGs
L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU: 4. Istruzione di qualità, 5. Uguaglianza di genere e 10. Ridurre le disuguaglianze.
- La docente potrà richiedere (ai/alle soli/e studenti /sse frequentanti) la produzione di un elaborato scritto su un argomento da trattare sulla base dei testi e degli altri materiali utilizzati a lezione e da discutere in sede di esame.
- La docente si rende disponibile a fornire materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (principalmente francese, spagnolo e inglese) per gli studenti/esse stranieri/e in mobilità Erasmus e non.