LETTERATURA INGLESE
Colloquio orale (lingua inglese)
Il colloquio è volto ad accertare:
- la conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;
- la capacità di commentare i testi letterari presi in esame;
- la capacità di argomentazione critica;
- la capacità espositiva e proprietà di linguaggio.
I discenti vengono valutati in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.
- Capacità di identificare le caratteristiche culturali fondamentali dei paradigmi letterari presi in esame, di istituire collegamenti tra gli scrittori, i testi studiati e il sistema culturale e letterario di riferimento;
- capacità di utilizzare gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e i relativi contesti culturali;
- capacità di individuare i tratti di specificità caratterizzanti un prodotto letterario in relazione al contesto di riferimento e la qualità dialogica dello stesso.
Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti;
- capacità di formulare giudizi in autonomia;
- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
-capacità di sviluppare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.
Il periodo conosciuto con il nome di fin de siècle è stato un momento di grande transizione. Nel contesto inglese si collocò a metà tra il Vittorianesimo ‘alto’ (1850-1870) e gli inizi del Modernismo. Questo modulo si propone di analizzare testi e contesti anglofoni tardo-vittoriani con particolare attenzione alla produzione letteraria che meglio riflette il dibattito socio-culturale del tempo in merito a questioni di genere e di sessualità, degenerazione e rigenerazione, politiche radicali, urbanismo e impero. La lettura critica di testi scelti mira ad approfondire lo studio di fenomeni tipici di un’epoca all’insegna del cambiamento e del rinnovamento culturale, quali, per esempio, la nascita della ‘New Woman’, e la diffusione del ‘New Drama’ e del ‘New Journalism’.
Bibliografia primaria:
Kate Chopin, ‘Emancipation. A Life Fable’ [1870], 1 p.
https://americanliterature.com/author/kate-chopin/short-story/emancipati...
Douglas Hyde, [1892], The Necessity of De-anglicising Ireland, Leiden: Academic Press, 1994 (4pp., dispensa);
Oscar Wilde, Salomè (1893), edizione con testo a fronte, Introduzione di Alberto Arbasino, illustrazioni di Aubrey Beardsley, Milano, BUR, 2020 (90 pp.);
Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899), in Heart of darkness and other tales, Penguin, 2007;
Edith Nesbit, The last of the dragons (1900), in Tosi ed., Draghi e Principesse. Fiabe impertinenti dell’800 inglese, con testo a fronte. Venezia, Marsilio, 2003 (pp. 11)
A scelta uno dei seguenti:
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)*
George Bernard Shaw, The Philanderer (1893), in Plays Unpleasant (ed. Dan H. Laurence, Penguin Classics, 2000; pp. vii-xxi; pp. 99-177);
Kate Chopin, The Awakening (1899)*.
W.B. Yeats, ‘Cathleen Ni Houlihan’ [1902] (dispensa)
Joseph Conrad, The Enchantress (dispensa)
* qualsiasi edizione, in lingua originale
Bibliografia secondaria:
The Cambridge Companion to the Fin de Siècle (Cambridge Companions to Literature), Cambridge University Press, ed. Gail Marshall, 2007 (pp. 288)
Daniela Montini, The Language of Fiction. Pratiche di lettura del testo narrativo. Roma: Carocci, 2009, (pp.: 15-20 (“Narrare”); 25-26 (“Plot/story”); 37-46 (“Tempo”); 69-73 (“Il narratore”); 89-92 (“Il punto di vista”); 99-104 (“Il discorso”); 113-115 (“Il lettore”); 123-124 (“Il personaggio”).
Laura Tosi, Introduzione, Draghi e Principesse. Fiabe impertinenti dell’800 inglese, con testo a fronte. Venezia, Marsilio, 2003 (pp. 11-33).
New Journalism: selezione di 3 brevi articoli sui temi della New Woman Question (Mrs Humprey Ward vs Millicent Fawcett), Sexology (G. Bouchereau).
Lezioni frontali e interattive. Occasionalmente cooperative learning. Ci si avvarrà di documentari, di film dedicati ai temi del corso, e del contributo di esperti e cultori della materia.
Materiale integrativo / approfondimenti (opzionale per studenti frequentanti, non opzionale per studenti non frequentanti)
Selezione da from S. Legder (ed), The Fin de Siècle: A Reader in Cultural History, c. 1880-1900, Oxford University Press, 2000: New Woman, Sexology (dispense)
Tutte le dispense, i materiali distribuiti dalla docente e le slide usate a lezione saranno disponibili presso la Copisteria “110elode”, Sassari, Via Zanfarino.