ANTROPOLOGIA CULTURALE
L'esame potrà essere svolto in forma totalmente orale oppure, facoltativamente, in forma mista scritto/orale. Chi sceglierà la seconda opzione, dovrà sostenere un preappello scritto che verterà esclusivamente sul manuale (1) e consisterà in alcune domande a risposta multipla e in due domande aperte (tre ore di tempo). I restanti testi d'esame verranno portati alla prova orale successiva, secondo gli appelli calendarizzati.
Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni e gli strumenti di base dell’antropologia culturale, fornendo loro le chiavi analitico-interpretative e metodologiche proprie della disciplina riguardo a campi d’indagine che le sono storicamente propri (cultura, razza, parentela, genere, pluralità delle forme di vita umana) e che interrogano profondamente alcuni nodi critici della contemporaneità globale (globalizzazione e comunità locali, multiculturalità e multilinguismo, diseguaglianze, migrazioni, crisi ambientale, merci e beni comuni etc.) cruciali per la formazione di una figura di esperto di alto profilo professionale nell’ambito della formazione, della comunicazione e dei media, della progettazione territoriale e della valorizzazione, tutela e gestione dei patrimoni culturali ed ambientali.
Il primo modulo del corso (6 CFU) intende offrire agli studenti le conoscenze di base delle discipline demo-etno-antropologiche introducendoli ai principali metodi, campi, nozioni e prospettive d’indagine del ‘900 e contemporanee: il concetto antropologico di Cultura, etnocentrismo/relativismo culturale, principali autori e correnti del ‘900, etnografia e ricerca sul campo, rapporto fra forme di vita umana e ambienti di vita, molteplicità delle forme di vita sociale, politica, economica e religiosa, identità-alterità-etnicità, razza-razzismo, parentela e genere, migrazioni etc.
Il secondo modulo (6 CFU) avrà come oggetto di approfondimento e riflessione la “ricerca sul campo” sia nei suoi specifici aspetti pratico-tecnici sia nelle sue specifiche dimensioni epistemologiche:
- la relazione fra osservatore ed osservato e l’“osservazione partecipante”
- la molteplicità dell’esperienza del campo (dimensione sensoriale, emotiva, linguistica, agentiva, etica etc.)
- i mezzi (scrittura, audio, fotografia, video etc.), le tecniche di documentazione etnografica (diario, interviste, storie di vita etc.) e le forme di testualizzazione (diario, diagrammi, articoli e monografie, cartografie etc.)
- metodi di ricerca partecipata ed applicata nei contesti del mondo contemporaneo (globalizzazione, cooperazione internazionale, patrimonializzazione, contesti educativi, migrazioni, crisi e conflitti ambientali).
Per tutti gli studenti (esame da 6 CFU -primo modulo- e da 12 CFU -primo e secondo modulo):
1) Manuale
-Fabietti, U., 2015, Elementi di antropologia culturale, Mondadori (esclusa parte 3°)
2) Classici (una monografia a scelta fra le seguenti)
-Clastres, P., 2022, La società conto lo Stato, Eleuthera (ed. orig. 1974) (ed edizioni precedenti)
-De Martino, E., 2015, Sud e Magia, donzelli editore (ed. orig. 1959) (ed edizioni precedenti o eBook)
-Evans-Pritchard, E.E., 2016, I Nuer. Un’anarchia ordinata, Franco Angeli (ed. orig. 1940)
-Evans-Pritchard, E.E., 2002, Stregoneria, oracoli e magi tra gli Azande, Raffaello Cortina Editore (ed. orig. 1937) (esclusi cap.10, 11, 12 e appendice)
-Geertz, C., 2019, Interpretazione di culture, il Mulino (ed. orig. 1987) (ed edizioni precedenti) (esclusa parte 4°)
-Turner, V., 2013, Dal rito al teatro, il Mulino (ed. orig. 1982)
Per l’esame da 12 crediti (primo e secondo modulo), oltre a 1) (manuale) e a 2) (un classico a scelta), un libro a scelta fra i seguenti (totale tre libri):
3) Metodo etnografico e ricerca sul campo
- Pennacini, C., 2011, La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci (introduzione + 6 capitoli a scelta)
- Piasere, L., 2002 (rist. 2022), L’etnografo imperfetto. Esperienza e cognizione in antropologia, Editori Laterza
Studenti non frequentanti:
-Esame da 6 CFU: 1) + 2) + una dispensa a cura del docente
-Esame da 12 CFU: 1) + 2) + 3) + una dispensa a cura del docente
NOTA: tenendo in considerazione il carico di lavoro necessario allo studio della bibliografia indicata sia per l'esame da 6 cfu che da 12 cfu, si fa presente che allo studente non sarà richiesta una preparazione raffinata e meticolosa su singoli dettagli e casi di tipo etnografico (di cui sono ricchi i manuali), bensì una preparazione 'ampia' che dimostri competenza e consapevolezza nell'uso e nell'esposizione di concetti, temi e metodi della disciplina.
La didattica verrà erogata fondamentalmente tramite lezioni frontali con l’ausilio di power-point, materiali audio-visuali e la visione di documentari/film. Nel corso delle lezioni potranno essere adottate modalità partecipative e di coinvolgimento attivo degli studenti, sia a livello individuale che di gruppo (esercitazioni orali e scritte, dibattiti, focus group da concordare e valutare in itinere).
Questo corso tratta argomenti relativi a uno o più obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
1.Sconfiggere la povertà, 2.Sconfiggere la fame, 4.Istruzione di qualità, 5.Uguaglianza di genere, 8.Lavoro dignitoso e crescita economica, 10.Ridurre le disuguaglianze, 12.Consumo e produzione responsabili, 16.Pace, giustizia e istituzioni forti.