LETTERATURA FRANCESE
Esame orale
Molière nella tormenta
Il corso intende indagare i risvolti ideologici della rappresentazione di diverse figure umane, rappresentanti emblematiche di vizi o storture sociali, e certe istituzioni detentrici di un qualche potere nel teatro di Molière.
Il corso si propone di analizzare alcune commedie che, nell’arco di un ventennio, hanno generato vivaci dibattiti, violente prese di posizione, severe condanne per le prese di posizione ideologiche che il grande commediografo ha espresso e messo in scena nelle sue creazioni teatrali.
- Le Malade imaginaire (1673)
Bibliografia primaria (le opere analizzate a lezione per gli studenti frequentanti verranno indicate all'inizio delle lezioni):
- L’École des Femmes (1662)
- Tartuffe ou L’Imposteur (1664-1669)
- Don Juan ou Le Festin de Pierre (1665)
- L’Amour médecin (1666)
- Monsieur de Pourceaugnac (1669)
- Le Malade imaginaire (1673)
Per le commedie si consiglia di dotarsi di qualsiasi edizione con testo francese e traduzione a fronte.
Bibliografia critica:
- Giorgio SALE, La nominazione di dotti, filosofi, medici e sapienti nelle commedie di Molière, Pisa, Edizioni ETS, Collana di studi «Nominatio», 2022.
Per gli studenti non frequentanti, inoltre, si prevede lo studio del seguente manuale:
- Jean-Pierre RYNGAERT, Introduction à lanalyse du Théâtre, Paris, Bordas, 1991 (ultima ristampa disponibile).
Il testo è disponibile anche in traduzione italiana :
- Jean-Pierre RYNGAERT, L'analisi del testo teatrale, traduzione di Letizia Volpini, Roma, Audino, 2006.
Lezioni
Il programma per studenti frequentanti comprenderà solo una parte di quello esposto e verrà indicato a lezione.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio del testo di approccio all'analisi teatrale seguente:
Jean-Pierre Ryngaert, Introduction à l'analyse du théâtre, Paris, Bordas, 1991. (Traduzione italiana di Letizia Volpini: L'analisi del testo teatrale, Roma, Audino, 2006).