GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE
FONDAMENTI DI CARTOGRAFIA (solo per studenti L-1)
Esame finale teorico-pratico
GEOGRAFIA DEI PAESAGGI
L'apprendimento dei contenuti affrontati durante il corso sarà verificato in itinere attraverso interventi e discussioni con gli studenti e tramite un esame orale finale. Gli studenti, inoltre, se richiesto, dovranno essere in grado di leggere e discutere un articolo scientifico inerente i temi svolti a lezione proposto dalla docente.
FONDAMENTI DI CARTOGRAFIA (solo per studenti L-1)
Capacità di lettura e interpretazione dei dati territoriali attraverso la cartografia digitale e tradizionale; conoscenza e trattamento dei dati territoriali; lettura delle carte topografiche e tematiche e loro impiego nella ricerca applicata ai beni culturali; tecniche di base per il georiferimento ed elaborazione digitale delle informazioni geografiche. Fondamenti sui GIS, open source e commerciali, e di telerilevamento applicato ai beni culturali.
GEOGRAFIA DEI PAESAGGI
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti di base per la ricerca e lo studio dei molteplici aspetti relativi all'interpretazione del paesaggio. Si vogliono accompagnare gli studenti nella comprensione delle tante relazioni tra le diverse componenti del paesaggio e come queste entrano a fare parte della storia umana e della sua cultura. Si vuole stimolare negli studenti l'osservazione oggettiva e il riconoscimento delle componenti fisiche del paesaggio e dei loro processi evolutivi, focalizzando l'uomo sia come attore nelle dinamiche sia come soggetto vulnerabile. Il corso svilupperà i seguenti temi:
Il corso è dedicato al paesaggio come oggetto di ricerca e come patrimonio da tutelare e valorizzare. Più specificamente saranno affrontati i seguenti temi:
- L'affermazione dell'idea di paesaggio nella cultura europea;
- il concetto di paesaggio nella tradizione di studi geografici;
- il paesaggio come sistema territoriale dinamico nell'approccio geostorico;
- la lettura del paesaggio attraverso la cartografia;
- i problemi e gli strumenti della tutela e valorizzazione turistica del paesaggio.
FONDAMENTI DI CARTOGRAFIA (solo per studenti L-1)
Il corso fornirà le basi per leggere e interpretare il territorio attraverso la cartografia, tradizionale e digitale e per conoscere le tecniche di rilievo, elaborazione e interpretazione dei dati sui beni culturali anche attraverso l'uso dei G.I.S. dei quali saranno fornite le basi. Saranno inoltre trattate le tecniche di rilievo e trattamento delle immagini provenienti dal telerilevamento, con particolare riferimento ai beni culturali e all’acquisizione e diffusione dell’informazione digitale georiferita (GPS, smartphone, ecc.). Il corso, oltre alle ore di lezioni frontali, prevede seminari ed esercitazioni di laboratorio.
GEOGRAFIA DEI PAESAGGI
Sviluppo ed evoluzione del concetto di paesaggio; paesaggio come sistema di relazioni, sintesi e risultato dell’interazione di componenti antropiche e naturali; analisi integrata del paesaggio: relazioni tra le componenti più significative; riflessioni varie sul paesaggio. Le fasi di approccio alla conoscenza e all’analisi del paesaggio. Definizione dalla Convenzione Europea del Paesaggio, paesaggio come componente del patrimonio culturale. La doppia identità del paesaggio: materiale e simbolica, il paesaggio nella letteratura, il paesaggio simbolico-religioso, il paesaggio emozionale. Relazioni tra paesaggio fisico e beni culturali. Dal paesaggio osservato alla comprensione dei fattori evolutivi. La lettura e l'interpretazione delle carte topografiche per l'inquadramento fisico e antropico del paesaggio. Ricerche autonome degli studenti su argomenti inerenti problematiche ambientali e relazioni tra cultura e paesaggio.
FONDAMENTI DI CARTOGRAFIA (solo per studenti L-1)
Programma per frequentanti:
A.CATIZZONE, Fondamenti di cartografia, Gangemi, Roma, 2007
A. FAVRETTO, Strumenti per l'analisi geografica GIS e Telerilevamento, Bologna, Pàtron (parte prima).
Programma non frequentanti:
A.CATIZZONE, Fondamenti di cartografia, Gangemi, Roma, 2007
A. FAVRETTO, Strumenti per l'analisi geografica GIS e Telerilevamento, Bologna, Pàtron (parte prima).
G. SCANU, L’ultima rivoluzione della cartografia: le rappresentazioni digitali, in Asita 2017, Asita, Milano.
http://atti.asita.it/ASITA2017/Pdf/167.pdf
G. SCANU, C. PODDA, G. Scanu, Cartografia e smart city. Una nuova tappa nell’evoluzione della storia delle rappresentazioni delle città, in Asita 2018, Asita, Milano.
http://atti.asita.it/ASITA2018/Pdf/157.pdf
GEOGRAFIA DEI PAESAGGI
Benedetta Castiglioni - Paesaggio e società. Una prospettiva geografica. Carocci Editore, 2022.
Sauro U. et al. - Dalla carta topografica al Paesaggio. Atlante ragionato. Zetabeta Edizioni.
Testi o parti di essi o altro materiale bibliografico verranno indicati dalla docente nel corso delle lezioni. Si raccomanda perciò agli studenti, anche non frequentanti, di contattare sempre la docente prima di sostenere l'esame. Contenuti e testi, infatti, possono cambiare da un anno all'altro e le scelte dipenderanno, in una certa misura, anche dalle sollecitazioni ricevute dagli studenti nel corso delle lezioni.
FONDAMENTI DI CARTOGRAFIA (solo per studenti L-1)
Video - tutorial - laboratorio
L'attività di laboratorio prevede esercitazioni sui dei metodi di lettura e delle tecniche di costruzione cartografica. Realizzazione di un progetto cartografico con l'impiego dei GIS.
GEOGRAFIA DEI PAESAGGI
Lezioni frontali, discussioni collettive, esercitazioni pratiche, video didattici, seminari di esperti (quando possibile), lettura e interpretazione di carte topografiche.
GEOGRAFIA DEI PAESAGGI
Si prega di contattare la docente per informazioni o appuntamenti all'indirizzo e-mail valeria@uniss.it o al tel. dell'ufficio 079229635
Gli studenti non frequentanti contattino la docente per l'indicazione del programma di studio.