1) Una buona grammatica della lingua greca. Ciascuno studente può utilizzare la grammatica già in suo possesso. In alternativa si segnala fra le altre: Antonio Aloni, La lingua dei Greci, Roma 2012.
2) Albio Cesare Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2008, 20162 (passim)
4) Luciano Agostiniani, Lingue, dialetti e alfabeti, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2/1, Torino 1996, pp. 1141-1180.
3) Lettura, traduzione, e analisi linguistico-grammaticale, di un'antologia di testi da vari autori che verrà fornita durante le lezioni.
Testi integrativi per i non frequentanti
1) Un volume a scelta tra:
- Raffaele Cantarella, Giuseppe Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Firenze 200914.
- Carlo Gallavotti, Alessandro Ronconi, La lingua omerica, Bari 1955.
- Mario Negri, Il miceneo e la lingua omerica, Firenze 1981.
2) Rudolf Pfeiffer, Storia della filologia classica dalle origini alla fine dell'età ellenistica, Edizione italiana a cura di Marcello Gigante (Biblioteca della Parola del Passato, vol. 9), Napoli 1973, passim.