GLOTTOLOGIA
L'esame prevede una prova orale: gli studenti saranno interrogati solo su argomenti che sono stati spiegati a lezione dal docente.
Le domande che saranno rivolte allo studente saranno normalmente 3, tali da consentire di fare un'esposizione ampia e argomentata. A ogni domanda sarà assegnato un punteggio che va da 1 a 10. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi delle singole domande (la sufficienza si ottiene con il 18).
I criteri di valutazione sono: la precisione terminologica, la chiarezza nel definire i concetti, la sicurezza nell'analisi dei problemi affrontati, la sicurezza nei riferimenti cronologici, la pertinenza e la sintesi nelle risposte.
Gli studenti dovranno iscriversi all'esame attraverso il self.studenti a partire da almeno 15 giorni prima e sino a 2 giorni prima.
Al termine del corso lo studente acquisirà le nozioni di base della linguistica teorica, della linguistica tipologica e della sociolinguistica. Inoltre, acquisirà le nozioni di base della linguistica storica, con esempi tratti dalla linguistica indoeuropea e dalla linguistica romanza.
Il corso fa conoscere agli studenti le scienze del linguaggio soprattutto in prospettiva diacronica (o storica), avendo cioè attenzione al mutamento delle lingue.
Le lingue, infatti, sono in continua trasformazione, come possiamo osservare nella nostra esperienza quotidiana di parlanti: basta solo pensare alle nuove parole ("neologismi") che sono introdotte di continuo nell'italiano, ad es. sotto forma di prestiti da altre lingue. Altre volte il mutamento linguistico è più difficile da osservare per i parlanti, e se ne vedono le conseguenze solo a distanza di generazioni. In questo modo può accadere, ad es., che da una stessa lingua come il latino nascano i volgari romanzi alle origini di numerose lingue europee moderne (l'italiano, il francese, lo spagnolo, il sardo...).
Nel corso si porranno domande come queste: perché le lingue si trasformano con il passare del tempo? In che modo mutano? Ci sono delle tendenze generali che si possono osservare nel mutamento linguistico? Come si possono classificare le lingue dal punto di vista genealogico?
Nella prima parte del corso agli studenti verranno fornite nozioni di base di linguistica generale. Nella seconda parte del corso gli studenti si accosteranno ai metodi oggi impiegati in linguistica storica.
Dispense fornite dal docente in formato PowerPoint e caricate sul sito edissuf.uniss.it.
Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino (UTET Università) ultima ed. disponibile.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare le dispense caricate su sito edissuf.uniss.it insieme a una lettura aggiuntiva da concordare previo colloquio con il docente.
Lezioni frontali; discussioni in classe; esercitazioni pratiche.
Durante il corso ci sarà la possibilità di organizzare delle lezioni aggiuntive per gli studenti che ne faranno richiesta.