ANTROPOLOGIA CULTURALE
Esame orale finale con prove intermedie (può essere concordato anche un elaborato scritto da discutere in forma orale durante l’esame).
Il corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti analitico-interpretativi propri della disciplina sui temi della relazione uomo-ambiente e dei processi di patrimonializzazione alla luce della recente ‘svolta ontologica’ in antropologia e nella cornice del cosiddetto ‘antropocene’. In tale prospettiva intende fornire strumenti utili per decentrare, decostruire, storicizzare e ripensare le nozioni di ‘beni culturali’ e ‘beni ambientali’, essenziali per la formazione di una figura di esperto di alto profilo professionale nell’ambito della progettazione territoriale, della comunicazione e dei media, e della valorizzazione, tutela e gestione dei patrimoni culturali ed ambientali locali, consapevole delle criticità e delle sfide della contemporaneità globale.
NOTA: tenendo in considerazione il carico di lavoro necessario allo studio della bibliografia indicata per l'esame, si fa presente che allo studente non sarà richiesta una preparazione raffinata e meticolosa su singoli dettagli e casi di tipo etnografico, bensì una preparazione 'ampia' che dimostri competenza e consapevolezza nell'uso e nell'esposizione di concetti e temi trattati dagli autori.
Il corso intende introdurre gli studenti ad una riflessione avanzata sulla relazione fra forme di vita umana ed ambienti di vita, fra forme di umanità e non umanità (artefatti, enti ‘naturali’ ed ‘extra-naturali’) nella prospettiva della recente ‘svolta ontologica’ in antropologia, con particolare riferimento ai processi di ‘patrimonializzazione’ (di ‘beni culturali’ come ‘ambientali’), alle loro premesse ontologiche (cos’è umano e non umano? artefatto e naturale? materiale e immateriale? antico e moderno? etc.) e alle loro criticità, nella cornice della crisi ecologica attuale e del cosiddetto ‘antropocene’. Tali temi saranno trattati a partire da contesti e casi etnografici non europei (soprattutto americani) e comparativamente con contesti euro-mediterranei.
1) Descola, P., 2021, Oltre Natura e Cultura, Raffaello Cortina ed. (cap.1,2,3,5,6,7,8,9,12,13) (obbligatorio)
2) Un libro a scelta fra i seguenti:
- Ingold, T., 2016, Ecologia della cultura, Meltemi
- Ingold, T., 2019, Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Raffaello Cortina
Gli studenti non frequentanti, oltre a 1) e 2), dovranno obbligatoriamente portare una dispensa (circa 150 pp.) a cura del docente (testi in italiano, inglese e spagnolo), per un totale di tre libri.
NOTA: tenendo in considerazione il carico di lavoro necessario allo studio della bibliografia indicata per l'esame, si fa presente che allo studente non sarà richiesta una preparazione raffinata e meticolosa su singoli dettagli e casi di tipo etnografico, bensì una preparazione 'ampia' che dimostri competenza e consapevolezza nell'uso e nell'esposizione di concetti e temi trattati dagli autori.
La didattica verrà erogata fondamentalmente tramite lezioni frontali con l’ausilio di power-point, materiali audio-visuali e la visione di documentari/film. Nel corso delle lezioni potranno essere adottate modalità partecipative e di coinvolgimento attivo degli studenti, sia a livello individuale che di gruppo (esercitazioni orali e scritte, focus group, discussioni collettive di articoli o capitoli forniti di settimana in settimana).
Da febbraio a maggio il ricevimento avverrà il venerdì dalle 13-30 alle 14.30 (Palazzo Segni), previo appuntamento.