MAZZANTI Riccardo, Geografia del paesaggio, San Giuliano Terme (Pisa), Felici Editori, 2006 (Capitolo 1. Per una definizione di paesaggio; Capitolo 2. Evoluzione del concetto di paesaggio).
BATTINO Silvia, Turismo sostenibile in Gallura: prospettiva vincente o modello turistico illusorio? I principali caratteri distintivi del cuore turistico della Sardegna, Bologna, Patron editore, 2014.
Altre letture consigliate:
1. BATTINO Silvia, LAMPREU Salvatore (2017), Strategie di valorizzazione e promozione in chiave turistica del patrimonio culturale nelle aree interne. Un Caso in Sardegna, Annali del Turismo, Edizioni Geoprogress, pp. 83-105.
2. TANCA Marcello (2019), Paesaggio-tutela o paesaggio-vincolo? 15 anni di pianificazione paesaggistica in Sardegna (2004-2019), Ri-vista, 2, pp. 24-39.
3. BALLETTO Ginevra, MILESI Alessandra, LADU Mara, BORRUSO Giuseppe (2019), Le Reti per la reinvenzione del passato. Il caso del Cammino di Santa Barbara (Sardegna, Italia), Proceedings of the 23rd IPSAPA/ISPALEM International Scientific Conference Napoli (Italy) July 4th- 5th, 2019, pp. 179-191.
4. PODDA Cinzia, SECCHI Paolo, LAMPREU Salvatore (2020), Turismo religioso e sviluppo delle aree rurali. Considerazioni sul caso della Sardegna, Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 14, 3(2), pp. 39-54.
5. MARIOTTI Gavino, CAMERADA Veronica, LAMPREU Salvatore (2020), Covid-19 e turismo. Sardegna: opportunità e prospettive di sviluppo turistico, Documenti Geografici, n. 1, pp. 579-591.