Capire le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia e acquisire familiarità con i modelli attraverso i quali se ne studiano gli effetti sull'allocazione delle risorse, la distribuzione della ricchezza, la stabilità dei cicli economici. Usare il ragionamento economico per valutare l'efficacia relativa dei diversi strumenti di intervento tanto su singoli mercati quanto a livello aggregato (tasse, sussidi, standard, permessi, liberalizzazioni, politica monetaria e fiscale etc.).
Le aspettative di apprendimento dello studente al termine del corso sono così riassumibili:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: Avere padronanza di concetti quali allocazione delle risorse, efficienza paretiana, benessere sociale, individualismo, utilitarismo etc. Saper stabilire una corrispondenza fra allocazioni-Pareto efficienti ed equilibri concorrenziali. Interpretare correttamente le diverse componenti di un modello di politica economica (relazioni tecniche, comportamentali e di equilibrio, variabili endogene ed esogene, obbiettivi e strumenti).
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Mostrare i limiti del meccanismo di mercato nei casi canonici di esternalità, beni pubblici, insufficiente concorrenza, interazioni strategiche etc. Trasformare un semplice modello strutturale nella sua forma ridotta e darne una lettura positiva e normativa. Stabilire se e quanto un provvedimento politico sia giustificato dalla promozione dell'efficienza o dell'equità.
(3) Autonomia di giudizio: Saper calcolare gli indicatori dei fenomeni economici che si intendono studiare/influenzare e darne una rappresentazione al fine di valutazioni comparative spaziali e temporali. Raccogliere ed interpretare i dati rilevanti nel proprio campo a sostegno di giudizi informati
(4 ) Abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, lo studente sarà in grado di operare nell'ambito di gruppi di lavoro eterogenei evidenziando le peculiarità e le differenze della prospettiva economica rispetto alle altre scienze umane e sociali. Inoltre sarà in grado di interloquire utilizzando una terminologia appropriata sorretta dal metodo scientifico.
(5) Capacità di apprendimento: predisposizione all'analisi critica e alla comunicazione valorizzabile in una fase più avanzata del percorso di studi o in occupazioni ad elevata professionalità.