Il corso intende analizzare i fallimenti di mercato legati alla produzione e al consumo turistico e si propone di studiare le ragioni economiche alla base dellintervento pubblico nel settore turistico in unottica di sviluppo economico sostenibile. In particolare, si analizzeranno gli strumenti, le modalità e gli impatti associati alle politiche pubbliche. Gli obiettivi principali sono:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: individuare le peculiarità del settore turistico e il ventaglio di opzioni disponibili per affrontare possibili problematiche generate dalla produzione e dal consumo turistico.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: abilità nella costruzione del meccanismo di incentivi necessari a ottenere obbiettivi di politica mirati, di discriminare la necessità di intervento pubblico, di individuare il tipo politiche pubbliche mirate alla risoluzione di differenti problematiche.
(3) Autonomia di giudizio: sviluppo della capacità critica, di reperimento e interpretazione di dati allo scopo di supportare quesiti di ricerca;
(4 ) Abilità comunicative: abilità di interloquire e/o di presentare dei risultati utilizzando terminologie appropriate e un metodo scientifico.
(5) Capacità di apprendimento: sviluppare capacità di analisi, di interpretazione, di analisi critica e di comunicazione utili in una fase più avanzata del percorso di studi.