Il corso prevede 36 ore di lezione, divise tra didattica frontale (28 ore), seminari e testimonianze aziendali (4 ore) e approfondimento di case history e sviluppo delle linee guida di un piano di marketing strategico con il possibile coinvolgimento di un partner aziendale pubblico o privato (modello business game) (4 ore).
La didattica frontale si articola in quattro parti:
Parte I – Il marketing strategico (10 ore) – marketing strategico vs marketing operativo, la ricerca nel marketing, la gestione dei flussi informativi, i big data, l’innovazione del prodotto economico – territoriale a vocazione turistica, l’innovazione del prodotto turistico;
Parte II – L’analisi di mercato (10 ore) – le tecniche avanzate per l’analisi di mercato e l’analisi di scenario, le tendenze del mercato, le analisi di scenario, i learning markets turistici, la SWOT Analysis;
Parte III – Il piano di marketing strategico per il turismo (8 ore) – L’articolazione del piano di marketing strategico, vision e mission, gli assi strategici, il piano di azione, la costruzione del prodotto.