IIl corso mira a consolidare le conoscenze linguistiche attraverso l’introduzione dei vari gradi di formalità utilizzabili sia nel parlato che nello scritto, e le eccezioni alla grammatica ivi fornite. Si ha come obiettivo altresì l’introduzione di strutture di livello B1+/B2, sia per quanto riguarda la ricognizione passiva di vocaboli e strutture, sia per quanto riguarda l’elaborazione attiva della lingua. L’ultimo obiettivo consiste nel familiarizzare lo studente con elementi lessicali tipici dell’Area Specifica e preparare gli studenti per lo studio di materie economiche in lingua inglese.
Le aspettative di apprendimento dello studente al termine del corso sono così riassumibili:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere testi di economia e business e utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti inerenti il mondo dell’economia.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzare i termini economici più comuni e un repertorio lessicale ed espressioni di base. Ascoltare e comprendere lezioni di economia e interviste in lingua inglese.
(3) Autonomia di giudizio: Capacità di descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito dell’economia.
(4) Abilità comunicative: Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di economia..
(5) Capacità di apprendimento: Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.