Assumendo il presupposto che lo sviluppo sostenibile di una Regione Turistica territorio turistico dipenda sempre più dalla gestione dei processi decisionali che ne orientano le politiche di offerta, promozione e commercializzazione, il corso affronta il tema del marketing e del management delle destinazioni turistiche seguendo una prospettiva interdisciplinare. Successivamente all’inquadramento della rilevanza del turismo nelle politiche di sviluppo territoriale, si analizzano le logiche emergenti del marketing territoriale, dei modelli e gli strumenti di analisi, pianificazione e intervento attraverso i quali orientare l'evoluzione consapevole di una regione turistica verso obiettivi strategici di medio-lungo termine. Ponendo al centro delle capacità di sviluppo l'interazione tra attori privati e pubblici, particolare attenzione viene posta agli strumenti innovativi di "destination marketing", quali la promozione e commercializzazione dell'offerta, l'integrazione con le tecnologie dell'informazione e l'interazione con le industrie culturali e creative e la logica di servizio, l'analisi e l'ascolto del turista attraverso appropriati strumenti di rilevazione statistica e di analisi dei data-base disponibili completano l'insieme degli strumenti di gestione proposti.
Il corso di Destination Management fornisce la metodologia d’indagine, i modelli teorici, le conoscenze e best practices nazionali ed internazionali utili alla comprensione della competizione tra destinazioni. A tal fine, vengono dapprima definiti i principali cambiamenti e scenari a livello globale e successivamente sviluppati i principi di destination management e marketing, nonché i relativi strumenti manageriali.
Gli obiettivi di apprendimento del corso possono essere ascritti alla conoscenza e capacità di comprensione in relazione ai cambiamenti dello scenario turistico globale e la competizione tra le destinazioni, i principali modelli di successo di destination management e marketing e gli strumenti di management e marketing per migliorare la competitività delle destinazioni turistiche.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interpretare i diversi modelli di destination management e marketing, comprendere le best practices di destinazioni nazionali ed internazionali, definire le possibili decisioni strategiche e di marketing utili per la competitività e sostenibilità delle destinazioni nello scenario competitivo globale.
Una volta appresi i modelli di destination management e marketing, lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche competitive, i fattori critici di successo delle destinazioni turistiche nonché l’efficacia delle diverse leve gestionali e di marketing.
Lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta sia a quelle dell’eventuale prova orale. Attraverso la presentazione dei project work, lo studente svilupperà, inoltre, la capacità di costruire una presentazione in PowerPoint e spiegare le proprie analisi in modo sintetico e esplicitare best practices e limiti dei diversi case study.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di saper applicare le conoscenze maturate a problematiche gestionali nonché all’elaborazione di scelte strategiche e modelli gestionali adatti ai diversi contesti turistici nazionali ed internazionali.