L’obiettivo del corso è fornire le competenze e le conoscenze di base utili ad esaminare le principali problematiche di gestione e marketing delle imprese turistiche e le relative dinamiche evolutive, il tutto adottando la duplice prospettiva dell’offerta e della domanda.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- conoscenza e capacità di comprensione: comprendere le principali caratteristiche delle diverse tipologie di organizzazione operanti all’interno della filiera turistica (strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio tradizionali e online, società di organizzazione di eventi, attrazioni), le loro dinamiche evolutive e di posizionamento, le tipologie di servizi offerti, le strategie di marketing implementabili e il ruolo che le nuove tecnologie, internet e i social media possono avere nelle loro politiche gestionali e di marketing.
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare i concetti teorici appresi al fine di orientare valutazioni/decisioni aziendali reali quali, ad esempio, quelle pertinenti all’analisi della concorrenza, all’analisi di segmentazione, a definire il posizionamento di un prodotto, ad usare le variabili di marketing operativo (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione).
- autonomia di giudizio: capacità di applicare la conoscenza acquisita per interpretare e valutare consapevolmente e in maniera autonomia le principali problematiche di gestione e di marketing delle imprese turistiche e ad individuare possibili soluzioni (problem solving). Strumentale a questo obiettivo il corso consentirà di sviluppare la capacità di individuare e accedere a fonti informative di diversa natura (accademiche e non) che siano utili a guidare lo studente nei processi di interpretazione e valutazione di problematiche gestionali e di marketing delle imprese turistiche.
- abilità comunicative: capacità di utilizzare il linguaggio tecnico relativo alla disciplina per descriverne i concetti rilevanti e, inoltre, per interpretare e valutare criticamente problemi gestionali e di marketing delle imprese turistiche. Sebbene il corso non preveda l’organizzazione di specifiche attività rivolte allo sviluppo delle capacità di comunicazione, lo studente avrà la possibilità di sviluppare le abilità comunicative (scritte e orali) implicite nelle modalità di apprendimento (ad esempio, attraverso il confronto verbale studente-docente e/o studente-studente finalizzato alla discussione di specifiche tematiche affrontate nel corso).
- capacità di apprendimento: il corso fornisce le basi per l’apprendimento della disciplina di gestione delle imprese e marketing del turismo anche per il l’ulteriore approfondimento nei percorsi universitari specialistici avanzati.