Parte prima: tasso di interesse e di sconto; regime semplice, composto, misto; principio di non arbitraggio e scindibilità di una legge finanziaria.
Parte seconda: rendite finanziarie, ammortamenti all'italiana o alla francese, costituzione di un capitale.
Parte terza: valutazione di investimenti; criteri, discussione critica e limiti dei vari modelli (TIR, VAN, GVAN).
Parte quarta: rendimento di titoli obbligazionari (BOT, BTP); indici per il credito al consumo (TAN e TAEG); scomposizione del VAN; duration.