Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti base concettuali e pratici per la valutazione d’azienda. Si tratta di un corso avanzato di finanza aziendale che prevede l’apprendimento attraverso l’affronto di casi reali. Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le principali metodologie di valutazione d'azienda, con particolare riferimento a quelle finanziarie e di mercato.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere i principali modelli di valutazione d'impresa, con particolare attenzione ai modelli basati sui flussi di cassa e ai multipli di mercato, comprendendo i limiti dei modelli teorici nell'applicazione pratica, ovvero l'importanza dell'uso del "migliore" modello di valutazione in funzione degli obiettivi della valutazione stessa.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Leggere e comprendere un lavoro di stima predisposto da un valutatore oppure da un analista finanziario, redigere un report semplificato di valutazione d'impresa seguendo gli schemi utilizzati dagli analisti finanziari, ovvero applicare i principali modelli di valutazione in modo appropriato, a seconda delle entità da valutare.
(3) Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi e la discussione di valutazioni aziendali e la lettura critica di dati e situazioni reali, sviluppare le competenze per applicare i concetti e gli strumenti presentati durante il corso a situazione diverse da quelle affrontate in aula.
(4) Abilità comunicative: Acquisire adeguate competenze di esposizione analitica delle problematiche tipiche della valutazione d’azienda.
(5) Capacità di apprendimento: Acquisire le abilità necessarie alla concreta applicazione delle conoscenze e delle competenze specifiche acquisite durante il corso.