DIRITTO PENITENZIARIO
La verifica delle conoscenze e competenze acquisite dagli studenti avrà luogo tramite una prova orale, nella quale verranno rivolte al candidato tre domande su differenti argomenti.
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti metodologici necessari all'apprendimento critico dell'attuale configurazione del sistema penitenziario italiano. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- le conoscenze di base riguardanti la normativa penitenziaria italiana;
- le competenze metodologiche e interpretative necessarie per una visione sistematica della materia.
- Fonti del diritto penitenziario, con particolare riferimento ai principi costituzionali e agli strumenti sovranazionali rilevanti in materia.
- Diritti della persona detenuta e loro tutela.
- Trattamento penitenziario
- Osservazione e trattamento rieducativo.
- Elementi del trattamento.
- Strumenti di sostegno e premiali.
- Regime disciplinare.
- Strumenti di rigore (regime di sorveglianza particolare e sospensione delle normali regole di trattamento penitenziario).
- Circuiti penitenziari.
- Misure alternative alla detenzione.
- Regimi differenziati, restrittivi e premiali, di accesso alle misure alternative e benefici.
- Struttura e funzioni della magistratura di sorveglianza.
- Procedimento di sorveglianza.
- Procedure di reclamo.
- Ordinamento penitenziario minorile
- AA. VV., Manuale di Diritto penitenziario, a cura di F. Della Casa e G. Giostra, Giappichelli, 2021, pp. 1-346; n alternativa, AA.VV., Manuale della esecuzione penitenziaria, a cura di P. Corso, Monduzzi, ult. ediz., Cap. I, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XII e XIII.
- Codice penale e di procedura penale contenente la normativa penitenziaria, in edizione aggiornata.
Letture consigliate:
- Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Relazione al Parlamento 2021, in http://www.garantenazionaleprivatiliberta.it.
- AA. VV., Dentro&Fuori, Atti del workshop formativo e informativo sui percorsi da e per il carcere il Italia, a cura di E. Farris – P. Sechi, Jovene 2020;
- P. BELLOTTI, Visti da dentro, Itaca 2015;
- E. FASSONE, Fine pena: ora, Sellerio 2015.
Lezioni frontali. Si prevede, altresì, l'incontro con operatori di settore per la trattazione di tematiche attinenti alla prassi e, ove possibile, una visita di studio presso un istituto penitenziario.
Ricevimento studenti: venerdì, ore 17.00-19.00