Introduzione all'approccio analitico a determinazioni quali-quantitative di specie chimiche. Descrizione della vetreria di laboratorio, suo impiego e precisione. Definizione di soluzione, modalità di preparazione ed espressioni della concentrazione. Equilibrio chimico. Costanti di equilibrio in concentrazioni e termodinamiche. Descrizione delle principali costanti di equilibrio e valutazione dei diversi casi: prodotto ionico dell'acqua, prodotto di solubilità, equilibri acido-base, equlibri di complessazione e redox. Forza ionica, attività e coefficienti di attività. Problemi legati ad equilibri multipli in soluzione. Analisi volumetrica: principi generali e applicazioni (titolazioni per precipitazione, acido-base, complessometriche e redox), Elementi fondamentali di trattamento del dato analitico: tipi di errore nelle misure sperimentali e loro espressione; propagazione dell'errore; cifre significative; principali parametri statistici (t di Student, Q di Dixon, F di Fisher); test di significatività.
Conduttimetria: misura della conducibilità e fattori che la influenzano; conducibilità equivalente; misure di conducibilità dirette e indirette.