È richiesta la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano.
Le modalità di verifica dell'apprendimento si basano su un esame orale oppure su prove scritte somministrate tramite questionari a risposta multipla o aperta.
Obiettivo di questo corso è analizzare in prospettiva comparata i modelli costituzionali delle democrazie contemporanee. Attenzione particolare è dedicata al sistema delle fonti del diritto in prospettiva comparata, alle forme di Stato e di governo, all’organizzazione costituzionale nazionale e sovranazionale e alle tendenze evolutive dei sistemi costituzionali. Un focus specifico viene dedicato in maniera trasversale all’ordinamento degli Stati Uniti d’America, considerato un laboratorio di diritto costituzionale sotto i profili dei diritti, dell’organizzazione territoriale del potere; della giustizia costituzionale e della forma di governo.
Oggetto del corso è l'esame delle forme di Stato e di governo in prospettiva comparata; delle fonti del diritto; delle forme di Stato composto; dei modelli di giustizia costituzionale, del sistema dell'Unione europea; dei diritti fondamentali e degli strumenti di riconoscimento e tutela nazionale e sovranazionale dei diritti.
T. E. Frosini (a cura di), Diritto Pubblico Comparato, Il Mulino 2021 pp. 17-364 Lettura consigliata: C. Bassu, M. Betzu, F. Clementi, G. Coinu, Diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America. Una introduzione, Giappichelli, Torino 2022
Il corso viene impartito tramite un sistema di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni.
La frequenza delle lezioni è raccomandata.