SOCIOLINGUISTICA E PLURILINGUISMO DELLA SARDEGNA
Test a risposta multipla; test a risposta aperta
Il corso si articola in due moduli: gli studenti di LM14 sono tenuti a seguire l'intero percorso per conseguire i relativi 12 CFU, mentre gli studenti di LM38 sono tenuti a seguire il solo modulo "Sociolinguistica e plurilinguismo della Sardegna" per conseguire i relativi 6 CFU. Nel suo insieme il corso intende fornire approfondimenti sui principi e i metodi della linguistica attraverso l'analisi di singole tematiche, con particolare riferimento alla funzione connotante della lingua e agli aspetti storici, culturali e sociali ad essa connessi. In ambito sociolinguistico, in particolare, il corso intende fornire allo studente i principi e i metodi di analisi necessari all’inquadramento delle problematiche relative alle lingue della Sardegna da un punto di vista storico e sociolinguistico.
l corso intende fornire allo studente i principi e i metodi di analisi necessari all’inquadramento delle
problematiche relative alle lingue della Sardegna da un
punto di vista sociolinguistico.
Nella prima parte del corso (solo per LM14) partire dai fondamenti della disciplina, verranno sviluppate riflessione sull’uso delle componenti, funzioni e varietà del codice lingua, stimolando il controllo della pratica linguistica nel suo contesto sociale; si avvierà la riflessione su temi di linguistica storica e applicata in relazione a fenomeni di interculturalità e plurilinguismo, di contatto, a tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche. Nella seconda parte (comune a LM14 e LM38) il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento generale dei temi della linguistica sarda, con riferimento alle varietà praticate sul territorio isolano (il sardo e le sue varietà, le parlate alloglotte): tale realtà verrà analizzata con approfondimenti di carattere storico e sincronico, dalla definizione del concetto di minoranza linguistica fino all’analisi di aspetti sociolinguistici della realtà contemporanea.
Primo modulo: G. Berruto – M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, edizione aggiornata, pp. 340 ca. - Secondo modulo: F. Toso, Aspetti della realità linguistica sarda (dispense, pp. 35); A. Oppo, Le lingue dei sardi. Una ricerca sociolinguistica, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna 2007, pp. 100 (disponibile online).
F. Toso, Aspetti della realità linguistica sarda (dispense,
pp. 35); A. Oppo, Le lingue dei sardi. Una ricerca
sociolinguistica, Cagliari, Regione Autonoma della
Sardegna 2007, pp. 100 (disponibile online).
Lezioni in presenza e a distanza in modalità sincronica
Sono indispensabili gli appunti del corso; verranno
fornite le slides del corso, da intendersi come supporti
allo studio. Materiali didattici integrativi o consigliati per
approfondimenti potranno essere suggeriti durante le
lezioni introduttive