LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
Esame orale in francese per accertare la conoscenza di autori, opere, movimenti artistico-culturali e loro contesti storici di riferimento; la capacità di commentare criticamente i testi e di argomentare le proprie tesi; la correttezza espositiva e la proprietà di linguaggio.
Il corso intende sviluppare negli studenti un approccio metodologico dei testi letterari non meramente estetico, ma concepito anche come indagine critica dei loro contesti storico-sociali, attraverso un’analisi comparata di temi ricorrenti, innovazioni e contraddizioni in vari movimenti importanti dell’epoca studiata, com’è in particolare il caso del romanticismo.
Déclinaisons du romantisme dans la littérature française des siècles XVIIIe et XIXe – Si veda il programma in dettaglio in Moodle. Autori trattati:
Jean-Jacques Rousseau,
Olympe de Gouges,
Jacques-Henri Bernardin de Saint Pierre,
François-René de Chateaubriand,
Madame de Staël,
Alphonse de Lamartine,
Alfred de Vigny,
Honoré de Balzac,
Stendhal,
Victor Hugo,
Flora Tristan,
Aloysius Bertrand,
Gustave Flaubert,
Charles Baudelaire,
Marceline Desbordes-Valmore,
George Sand,
Arthur Rimbaud,
Louise Michel,
Émile Zola,
Stéphane Mallarmé.
Bibliografia primaria e obbligatoria:
- Charles Baudelaire, Les Fleurs du Mal (un’ed. in lingua originale o bilingue a scelta);
- Un romanzo a scelta (éd. in lingua o bilingue):
H. de Balzac, Le Père Goriot;
Stendhal, La Chartreuse de Parme;
G. Flaubert, Madame Bovary;
G. Sand, La Ville noire;
É. Zola, L’Assommoir;
- Estratti dal dossier del docente (50p.).
Bibliografia secondaria per approfondimenti:
- Lagarde A., Michard L., Moyen Âge, XVIe siècle, XVIIe siècle, XVIIIe siècle, XIXe siècle, Paris, Bordas (varie edizioni disponibili);
- Brunel P. (éd.), Histoire de la littérature française, 2 tomes, Paris, Bordas, 1986, 1996;
- Adam A. et al., Littérature française, 2 tomes, Paris, Larousse, 1967-68.
Lezioni frontali, DIP/DAD, interazione e cooperazione della classe; visione di video, documentari, film sugli argomenti del corso.
Lingua di insegnamento: francese.
La frequenza è vivamente consigliata.
Gli estratti analizzati e discussi in classe saranno disponibili nel dossier Moodle del docente.