LETTERATURA E CULTURA TEDESCA
Orale
Sviluppo di una consapevolezza metodologica relativa ai seguenti approcci interpretativi: storia della mentalità, storia delle idee, critica archetipica; conoscenza avanzata di alcune opere della letteratura tedesca.
Il corso mira ad analizzare l’opera di Friedrich Georg Jünger intitolata "Apollo, Pan, Dioniso" a partire da una prospettiva sociologica e psicologica e ad inserirla nel contesto della tradizione romantica e del fenomeno dell’emigrazione interna.
Friedrich Georg Jünger, Apollo, Pan, Dioniso, Le Lettere (in press);
Friedrich Schiller, L'educazione estetica dell'uomo, Bompiani, pp. 286;
Novalis, La Cristianità o Europa, Bompiani, pp. 186;
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi, pp. 229;
Thomas Carlyle, Gli eroi, Oaks Editrice, pp. 361;
Friedrich Hölderlin, Iperione, Feltrinelli, pp. 192;
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Newton Compton (libri 3 e 4);
Michael Löwy-Robert Sayre, Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, Neri Pozza (capitoli 1 e 2).
Lezioni