Il corso sviluppa un’analisi critica della psicologia giuridica, nelle sue interazioni sia con il diritto che con le altre discipline extra-giuridiche, e nei suoi campi applicativi. La materia verrà trattata entro una visione di governance promozionale e partecipativa, con un focus sui processi di responsabilità individuale e collettiva, inclusione e coesione sociale. Di seguito i principali argomenti: sviluppi disciplinari della psicologia giuridica; modelli di giustizia (retributiva, rieducativa, riparativa); azioni valutative e d’intervento nelle situazioni a rilevanza giuridica; modelli e livelli della prevenzione in particolare comunitaria e promozionale. La giustizia riparativa sarà specifico oggetto di approfondimento: in accordo con le più recenti direttive e raccomandazioni europee verranno esaminate le prospettive di gestione pacifica dei conflitti, tutela della vittima, sicurezza sociale, integrazione attiva.