FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
L'esame consta di una prova orale
Scopo del corso è lo studio degli elementi istituzionali inerenti alla struttura, al funzionamento e alle condizioni di equilibrio dinamico del sistema aziendale; una parte del corso sarà dedicata all’approfondimento dei principi e delle modalità di rilevazione contabile delle operazioni aziendali e di formazione del bilancio di periodo.
Il concetto di azienda (6 h); i soggetti aziendali (4 h); le aggregazioni aziendali (4 h); il patrimonio e il reddito (4 h); l’organizzazione (4 h); la gestione (4 h); l’economicità (4 h); la gestione finanziaria (6 h).
F. Manca, Lezioni di economia aziendale (formato e-book), Cedam, Padova, 2019; copia delle slide proiettate in aula, disponibile nellarea materiale didattico dellinsegnamento (Moodle Disea). Fino a che non sarà disponibile il nuovo testo, per la parte di contabilità vale il contenuto del medesimo libro in formato cartaceo (stesso autore e stesso titolo, anno 2006).
Lezioni frontali con il ricorso a presentazioni Powerpoint e con l'eventuale ausilio della lavagna tradizionale. Potranno essere altresì svolte delle esercitazioni supplementari, fuori orario e senza alcun vincolo di frequenza, inerenti agli argomenti più importanti della contabilità
Il ricevimento studenti avverrà prima o dopo le lezioni nel periodo di erogazione della didattica, mentre negli altri periodi verranno appositamente fissati degli orari di ricevimento; in ogni caso, gli studenti possono chiedere un appuntamento per le proprie necessità inviando una mail al docente o ai suoi collaboratori.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e/o orale: SI. English