Nessun prerequisito.
Esame orale.
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni necessarie per comprendere la struttura e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni con cui i cittadini si relazionano, soffermandosi in particolare sugli strumenti di cui i cittadini dispongono per far valere i loro interessi, partecipare ai procedimenti amministrativi e conoscere l'azione amministrativa.
La pubblica amministrazione all’interno della Costituzione. L'organizzazione amministrativa come strumento del cittadino. Nozione e tipologia di enti pubblici L’influenza dell’Unione europea sull’organizzazione amministrativa. Amministrazione ed economia: le autorità amministrative indipendenti. Le società pubbliche. Il lavoro presso le pubbliche amministrazioni. I beni pubblici. I beni privati di interesse pubblico. I commons. Gli interessi dei cittadini e i poteri della pubblica amministrazione. Situazioni giuridiche soggettive a confronto. Gli interessi pretensivi dei cittadini: autorizzazioni, concessioni e atti dichiarativi. I provvedimenti limitativi della sfera giuridica del cittadino: poteri ablatori e sanzioni. L'esercizio della funzione amministrativa. La nozione di procedimento e i sui principi. L'iniziativa procedimentale: il ruolo del cittadino. L'interfaccia del cittadino: il responsabile del procedimento amministrativo. Il cittadino nel procedimento: la partecipazione. L'accesso ai documenti amministrativi. La semplificazione dell'azione amministrativa: vantaggi e svantaggi per il cittadino. Gli accordi tra cittadino e pubblica amministrazione. Gli atti del cittadino: la scia. L'incidenza sulla sfera giuridica del cittadino: il provvedimento amministrativo. L’efficacia del provvedimento amministrativo. La tutela del cittadino: il regime di validità degli atti amministrativi. Il legittimo affidamento del cittadino e l'autotutela amministrativa. I servizi pubblici: il cittadino utente. La responsabilità della pubblica amministrazione nei confronti del cittadino.
E. Casetta (a cura di F. Fracchia), Compendio di diritto amministrativo, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, ed. 2021, esclusi Cap. VIII (parr. 1, 2 e 3) e IX (tutto).
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Contatti: dorsogna@uniss.it