Costituiranno materia d'esame le lezioni del docente, da accompagnare alla lettura dei testi seguenti:
- Vincenzo ROSITO, Michele SPANO', I soggetti e i poteri, Carocci, Roma 2013.
- Michel FOUCAULT, Poteri e strategie, a cura di Pierre dalla Vigna, Mimesis, Milano-Udine 2014 (limitatamente ai saggi "La Governamentalità", pp. 43-67 e "Perché studiare il potere. La questione del soggetto", pp. 103-114).
- Brunella CASALINI, Il peso del corpo e la bilancia della giustizia, Firenze University Press, Firenze 2017 (disponibile in open access: https://flore.unifi.it/retrieve/e398c37b-9181-179a-e053-3705fe0a4cff/boo...).
Più una lettura a scelta fra le seguenti:
- Judith BUTLER, La rivendicazione di Antigone. La parentela tra la vita e la morte, trad. it. di Isabella Negri, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
- Jacques RANCIERE, Il disaccordo. Politica e filosofia, trad. it. di Beatrice Magni, Meltemi, Milano 2016.
- Matthew WILSON, Discorso sull'autogoverno, trad. it. di Andrea L. Carbone, Elèuthera, Milano 2022.