Nessuno
Esame finale orale
Al termine del corso lo studente ha conoscenza delle forme di stato e di governo e dell'attuale organizzazione costituzionale, avuto particolare riguardo alla struttura ed alle funzioni del potere legislativo, esecutivo e giudiziario e del presidente della repubblica. E' in grado di identificare l'articolazione territoriale della repubblica, nonchè i caratteri fondamentali del sistema di giustizia costituzionale e delle fonti normative. Acquisisce conoscenza della disciplina costituzionale dei diritti di libertà.
- forme di stato e di governo - struttura e funzioni degli organi costituzionali: Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica - la pubblica amministrazione - il potere giudiziario - la giustizia costituzionale
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, 5a ed., Giappichelli, Torino, 2015 oppure G. Morbidelli, M. Volpi, G. C. Feroni, Diritto costituzionale comparato, Giappichelli, Torino, 2020
Lezione frontale e attività seminariale