Obiettivo del modulo Progetto e contesto è quello di invitare lo studente a conoscere e comprendere il contesto nel quale dovrà operare. In questo modo si evita che il progetto sia una forma di azione eterodiretta, riferita ad elementi estranei al paesaggio-ambiente, alla storia e cultura propria del contesto territoriale. Il progetto prende le distanze da modelli di sviluppo esogeni, indifferenti alle reali vocazioni del contesto e viene legittimato dalla società locale in quanto capace di rispondere ai problemi, alle aspettative, alle aspettative degli abitanti.
L’attenzione al contesto porta lo studente a scoprire che la conoscenza per progettare e pianificare non è solo quella “esperta”, ma anche quella contestuale, informale che si può acquisire solo attraverso l’“immersione” nel territorio e il rapporto diretto con la società locale.
Al termine del modulo lo studente possiede:
1. la conoscenza di approcci, metodi e tecniche per l’analisi del contesto e per la mobilitazione del sapere contestuale e “non esperto” per la progettazione e pianificazione;
2. gli strumenti per comprendere il senso profondo dei significati e dei contenuti racchiusi nel concetto stesso di urbanità e le diverse declinazioni che esso ha assunto nel corso del tempo, e un bagaglio critico di conoscenze a cui poter attingere per scardinare le categorie consolidate e trovare nuove chiavi per interpretare le dinamiche urbane contemporanee;
3. la capacità di applicare approcci, metodi e tecniche per mobilitare la conoscenza, soprattutto quella “non esperta” e contestuale utile all’elaborazione di un piano o progetto a qualunque scala coerente con il contesto nel quale deve essere inserito;
4. autonomia di giudizio nel selezionare le azioni più adatte a predisporre un piano o progetto di trasformazione dello spazio come sopra descritto e capacità di argomentare le motivazioni della scelta;
5. la capacità di comunicare il piano e il progetto realizzato sia oralmente sia attraverso gli elaborati progettuali, cartacei o digitali;
6. la capacità di riutilizzare gli stessi approcci, metodi e tecniche, eventualmente anche modificate o integrate, ad altri contesti.