SUOLI E PIANIFICAZIONE
Prove scritte in itinere (soilitamente due)
Esame orale finale
Gli studenti acquisiranno le seguenti capacità e conoscenze di base:
- il suolo come risorsa nel contesto naturale e urbano;
- principali caratteristiche morfologiche del suolo;
- principali caratteristiche fisico-chimiche;
- processi pedogenetici e loro interpretazione nel contesto urbano;
- il ruolo e gli effetti dei principali fattori di formazione del suolo sia negli ecosistemi urbani;
- capacità di classificare il suolo secondo i principali sistemi di classificazione internazionali;
- applicazioni pratiche di GIS nelle scienze del suolo.
Introduzione sulla storia della pedologia
Definizioni di suolo
Il profilo
Gli orizzonti
I fattori della pedogenesi
Principali caratteristiche fisico-chimiche del suolo
Principali costituenti inorganici ed organici
I processi pedogenetici
La classificazione dei suoli
La tassonomia dei suoli
Appunti e dispense delle lezioni fornite durante il corso
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio ed escursioni didattiche
Polo Naturalistico Piandanna - 07100, Sassari
Cellulare 328/9057030;
e-mail: pedolnu@uniss.it
Ricevimento:
previo appuntamento
Disponibilità a fornire servizio di tutorato anche in lingua straniera (Inglese): SI
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici per studenti Erasmus (Inglese): SI
Possibilità di sostenere gli esami anche con l'ausilio di una lingua straniera (Inglese): SI