nessuno
le prove intermedie saranno condotte su base volontaria degli studenti. Saranno articolate in due prove intermedie con test scritto per valutare la conoscenza in programma in due parti. La prova scritta è fatta con domande aperte e lo studente ha due ore di tempo per lo svolgimento. a risposte aperte. (le prove intermedie non sono obbligatorie). Esame finale con colloquio modulato in funzione del risultato delle prove intermedie.
Gli obiettivi sono quelli di avere studenti che a fine corso in grado di conoscere: - la rilevanza dei sistemi zootecnici; - i principali elementi gestionali implicati nei diversi sistemi zootecnici; - il differente comportamento alimentare al pascolo delle diverse specie animali di interesse zootecnico; -la relazione fra gestione del pascolamento e il pascolo. Alla conclusione del corso gli studenti devono aver maturato una conoscenza critica dei punti di forza e di debolezza dei diversi sistemi zootecnici. Questo consentirà agli studenti di conoscere le possibili interazioni fra gli aspetti ambientali, economici e sociali che interagiscono nel contesto rurale-forestale.
La rilevanza economica delle produzioni zootecniche. I principali approcci usati per classificare i sistemi zootecnici. Gli equilibri ecologici che regolano i pascoli mediterranei. Il comportamento alimentare al pascolo delle principali specie animali di interesse zootecnico. I sistemi di allevamento degli ovini da latte: principali tecniche di alimentazione e di gestione dell’allevamento. I sistemi di allevamento degli ovini da latte: principali tecniche di alimentazione e di gestione dell’allevamento. I sistemi di allevamento dei caprini da latte: principali tecniche di alimentazione e di gestione dell’allevamento. I sistemi di allevamento dei bovini da latte: principali tecniche di alimentazione e di gestione dell’allevamento. I sistemi di allevamento dei bovini da carne: principali tecniche di alimentazione e di gestione dell’allevamento. I sistemi di allevamento dei suini: principali tecniche di alimentazione e digestione dell’allevamento; Principali interazioni fra ambiente di allevamento e qualità delle produzioni. Elementi di base per lo studio dell’impatto dell’allevamento sull’ambiente
Testi: L’alimentazione degli ovini da latte, ed. G. Pulina; L’alimentazione della capra da latte, ed. G. Pulina; Tecniche di produzione animale, Bittante et al.
Diapositive usate per le lezioni frontali e i seminari
lezioni frontali o online
il docente è disponibile per incontri telematici, o in presenza, con gli studenti i giorni in cui sono previste le lezioni, oppure in altre date da concordare con appuntamento fissato per e-mail