Lezioni frontali (Gli argomenti sono distribuiti in blocchi da circa 1 CFU ciascuno):
1 credito:
Analisi del fenomeno degli incendi nello spazio rurale
In questa credito si forniranno le indicazioni di base per comprendere la fisionomia del fenomeno, che è di prevalente origine antropica, con particolare evidenza ai fattori predisponenti e determinanti.
Particolare attenzione sarà posta nell’illustrare i rapporti tra fattori fisici (vento, pendenza, fattori ambientali, tipi di combustibile e loro accumulo) e dinamica del focolaio, con illustrazione di semplici tecniche di previsione del comportamento di agevole utilizzazione. Meteorologia Incendi. Gli strumenti disponibili (carte,radiosondaggi etc.). Le caratteristiche e la classificazione del combustibile
2 credito
La pianificazione AIB di nuova generazione
In questo credito si analizzeranno le fasi della lotta integrata agli incendi boschivi in particolare: previsione (analisi del rischio e pericolo), prevenzione diretta e indiretta e lotta attiva e passiva.
Nell’ambito delle tecniche di lotta si approfondiranno le seguenti tematiche: analisi delle colonne di fumo e della stabilità dell’aria, riconoscimento del fattore predisponente che maggiormente propaga l’incendio; protocollo L.A.C.E.S; il linguaggio del sistema di previsione di Campbell)
3 credito
Approfondimenti su i metodi di previsione del comportamento del fuoco: applicazione
In questo credito si approfondiranno le recenti tecniche di previsione del comportamento del fuoco mediante l’uso di diversi programmi di simulazione utilizzati per l’analisi dei parametri del comportamento del fuoco (Visual Behave, Behave Plus).
In particolare in questo credito l’uso di tali strumenti verrà analizzato principalmente nell’ambito della previsione del comportamento come strumento di gestione preventiva che prevede utilizzazione del fuoco per la riduzione di pericolosi accumuli di combustibili prima che le condizioni ambientali diventino critiche.
4 credito
I punti di contatto tra pianificazione forestale e pianificazione AIB.
I trattamenti post incendio come strumento di gestione preventiva.Le tecniche di selvicoltura preventiva. I casi pratici di selvicoltura preventiva (tecniche integrate: fuoco, diradamenti -pascolo). Incendi di interfaccia e pianificazione. I nuovi modelli organizzativi; il concetto di Fire Smart Territory
5 credito
Tecniche di restauro aree percorse
In questa credito si affronteranno i problemi della valutazione del danno alle piante, immediatamente dopo il passaggio del fuoco, alle diagnosi più semplici attivabili sul terreno, con individuazione degli interventi di tipo sostenibile a carico delle principali formazioni boschive esistenti sul territorio regionale: rimboschimenti di conifere cedui di latifoglie.
Saranno oggetto di illustrazione le tecniche di recupero per le formazioni degradate da eventi remoti (tramarratura dei cedui etc:).