1a parte (Gestione dei parassiti del bestiame)
La prima parte del corso è progettata per aiutare gli studenti a sviluppare conoscenze di anatomia, fisiologia, comportamento ed ecologia degli insetti. Fornisce inoltre le nozioni fondamentali sulle caratteristiche utili al riconoscimento dei parassiti del bestiame e alle conoscenze di base sulla loro biologia, etologia, danni e gestione delle specie nocive in ambiente zootecnico.
2a parte (Allevamento di insetti)
La seconda parte del corso si incentrerà sull'allevamento degli insetti, fornendo nozioni di base sull'allevamento massale e in laboratorio di specie utili per l'impiego nella lotta biologica o per la produzione di biomassa destinata all'impiego, direttamente o mediante la produzione di farine proteiche, in ambito zootecnico (mangimi) o più in generale per l'alimentazione animale (feed e pet food) nonché per l'alimentazione umana (food). Una parte sarà dedicata a fornire informazioni di base sull'0allevamento delle api, fornendo le più importanti basi di biologia, malattie e parassiti delle api, nonché la gestione dellalveare per la produzione di miele.