Lezioni frontali
Differenze tra piccoli ruminanti e grandi ruminanti nella capacità digestiva, velocità di transito, utilizzazione degli alimenti (foraggi e concentrati), comportamento alimentare, selettività, tempi di masticazione e importanza dimensione fibra.
Frazioni alimenti e modello ruminale Cornell Net Carbohydrates and Protein System.
Nuove conoscenze su fabbisogni energetici di mantenimento e termoregolazione, proteici, in fibra ed in carboidrati non strutturali.
Indici nutrizionali: punteggio corporeo; urea nel latte; caratteristiche delle feci.
Dismetabolie; acidosi; chetosi; eccesso proteico; ipocalcemia; dislocazione dell’abomaso.
Tecniche di alimentazione: alimentazione al pascolo, alimentazione in stalla, alimentazione unifeed. Tecniche di alimentazione nelle varie fasi del ciclo produttivo per le varie specie animali.
Alimentazione e destagionalizzazione delle produzioni.
Valutazione economica delle razioni: stima del valore di scambio degli alimenti, costo di produzione del latte e della carne, costo di produzione al netto dei costi alimentari, valutazione economica delle razioni alimentari
Esercitazioni.
Razionamento alimentare di ovini, caprini e bovini con i software CNCPS e SRNS.
Valutazione in campo della granulometria e qualità della razione, del BCS e delle caratteristiche delle feci.