Saranno illustrate le più avanzate tecniche di monitoraggio automatico delle principali variabili idrologiche del suolo agrario, e saranno illustrate le tecniche di analisi e modellazione delle dinamiche idrologiche che regolano la disponibilità dell’acqua nel suolo. Lo studente acquisirà la capacità di utilizzare i dati idrologici e i modelli di simulazione idrologica per elaborare “in tempo reale” il bilancio idrico ed irriguo del suolo, al fine di progettare e gestire in maniera consapevole e ottimizzata gli impianti aziendali di distribuzione irrigua.
Il corso sarà suddiviso in lezioni frontali (4 CFU) ed esercitazioni (3 CFU).
Le lezioni frontali riguarderanno i seguenti argomenti:
2.5 CFU. La misura delle proprietà idrologiche dei suoli. Il monitoraggio automatico delle variabili idrologiche dei suoli, umidità e potenziale idrico. La stima della curva di ritenzione idrica e di conducibilità idraulica dei suoli. Funzioni di pedotrasferimento. I processi che governano il moto dell’acqua nei suoli saturi ed insaturi. La modellazione del bilancio idrico della coltura irrigua. Stima dei Flussi evapotraspirativi. La modellazione del bilancio idrico colturale: il modello Hydrus.
1.5 CFU. Il concetto di irrigazione di precisione. Metodi irrigui. La progettazione di massima degli impianti irrigui. Volumi di adacquamento, turni di adacquamento. Portate di punta. Sistemi di filtraggio. Erogatori. Pompe. Schema di impianto. La progettazione idraulica dell’impianto di irrigazione per aspersione e per microiirigazione.
Le esercitazioni riguarderanno i seguenti argomenti:
1.5 CFU. La stima della tessitura dei suoli. Determinazione in laboratorio della curva di ritenzione idrica. Indagini di campo per la caratterizzazione idrologica dei suoli. Utilizzo di Hydrus.
1.5 CFU. Progettazione pratica di un impianto di irrigazione. Analisi delle componenti ed esempi pratici.