Importanza a livello mondiale, descrizione morfo-fisiologica, fisiologia della produzione e tecnica agronomica delle seguenti specie erbacee coltivate: cereali microtermi (frumento, orzo, avena, segale, triticale), cereali macrotermi (mais, riso, sorgo, miglio), leguminose da granella microterme (fava, pisello, cece, lenticchia, lupino), leguminose da granella macroterme (soia e fagiolo), specie oleaginose (girasole, cartamo, ricino, colza), ortive in pieno campo (pomodoro, patata e carciofo), colture utilizzate per la produzione di foraggio (medica e loglio).
Principali modalità di utilizzazione e trasformazione del foraggio in funzione della tipologia di coltura foraggera. Obiettivi e principali metodologie di miglioramento dei pascoli. Criteri di scelta e caratteristiche delle principali delle consociazioni fra specie foraggere.