Matematica, Fisica, Chimica generale ed inorganica, Biochimica agraria, Produzioni vegetali I
Esame finale
Si prevede che lo studente acquisisca le conoscenze di base, e applicative, sui principi di funzionamento e di gestione delle principali specie arboree di interesse per l’industria alimentare. Lo studente sarà in grado di conoscere i cicli biologici e fenologici delle specie arboree investigate, e le relazioni fra attività vegetativa e riproduttiva delle piante e l'ambiente circostante. Saranno inoltre affrontati aspetti gestionali finalizzati a migliorare le caratteristiche qualitative e nutrizionali delle specie frutticole ed industriali tramite corrette scelte di tecnica colturale e di postraccolta.
ELEMENTI DI ARBORICOLTURA GENERALE: Morfologia, ciclo vegeto-produttivo e fisiologia delle piante arboree; La frutticoltura e le coltivazioni industriali; Impianto e gestione di un arboreto; Esigenze idrico-nutrizionali; Le fasi di raccolta e conservazione dei prodotti. ELEMENTI DI ARBORICOLTURA SPECIALE: Caratteristiche funzionali e produttive delle principali specie arboree da frutto
Materiale fornito dal docente Testo "Arboricoltura generale", di S. Silviero (a cura di), G. Costa (a cura di), R. Gucci (a cura di), Pàtron, Editore 2012
Lezioni frontali e/o a distanza. Si potranno effettuare esercitazioni e visite guidate in aziende agricole sperimentali ed aziende vivaistiche e frutticole.