Parti del discorso: i pronomi personali soggetto.
Formazione di semplici frasi.
I verbi To be e To have/ have got: forma affermativa, negativa ed interrogativa. Usi particolari dei due verbi
Short answers.
Relazionarsi con il mondo che ci circonda: chiedere e fornire semplici
Informazioni personali: What is your name? Where are you from? How old are you? What time is it?
I numeri cardinali.
L’ora e la preposizioni di tempo.
I giorni della settimana.
I mesi e le stagioni dell’anno.
Il genitivo Sassone: esprimere il possesso.
Gli aggettivi possessivi.
L’albero genealogico: I vari gradi di parentela.
Formazione del Plurale dei sostantivi: regolari, variazioni ortografiche ed irregolari.
Pronomi e aggettivi dimostrativi: THIS-THAT-THESE-THOSE
Gli ambienti: la casa, l’ufficio: Identificare e collocare i vari oggetti.
Preposizioni di luogo.
There is e There are.
Some and Any: il partitivo.
Present Continuous tense: formazione ed uso. Descrivere un’azione nel momento in cui si svolge.
Formazione del Simple Present Tense.
La terza persona singolare.
Do/Does: cosa è un ausiliare e quando deve essere usato.
AVVERBI DI FREQUENZA
Confronto tra il Present Simple ed il Continuous
Articolo determinativo (THE) ed indeterminativo (A/AN)
Espressioni di quantità: How, how many, how much.
Il verbo modale Can: forma affermativa, negativa ed interrogativa.
Descriversi fisicamente: le parti del corpo, gli aggettivi qualificativi, i colori.
I numeri cardinali: esprimere la data.
MUST and HAVE TO: esprimere il dover fare qualcosa
DO and MAKE: il verbo “fare”
Pronomi personali complemento oggetto.
LIKE/DON’T LIKE: esprimere preferenze
Simple Past Tense: formazione ed uso. Verbi regolari ed irregolari. Espressioni di tempo. L’ausiliare DID
I used to…
Past Continuous: formazione ed uso.
Confronto tra SIMPLE PAST and PAST CONTINUOUS
Comparativi degli aggettivi. Comparativo di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza
Present Perfect Tense: formazione ed uso.
Past Participle. Confronto con il Simple Past
Future: WILL- BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS. Plans and predictions.
Periodi ipotetici del 1°, 2° e 3° tipo.