Nessuno
L''''insegnamento si propone di fare acquisire agli studenti le capacità di base per la creazione di valore nella gestione delle imprese agro-alimentari e l’individuazione di strategie di marketing indispensabili nel processo di interazione tra impresa e mercato al consumo intermedio e finale. In particolare, lo studente dovrà acquisire: - capacità analitiche per la comprensione dei contesti aziendali, degli aspetti di mercato attraverso la pianificazione strategica di marketing; - competenze gestionali e organizzative attraverso l''''impiego degli strumenti del marketing operativo e lo studio delle principali leve del marketing mix;
-Introduzione: concetto di Marketing, evoluzione e ruolo all''''interno delle imprese; -definizione delle varie discipline di marketing; -analisi del sistema agroalimentare italiano, bilancia agroalimentare e trend dei consumi; -forme di integrazione nelle imprese agro-alimentari; -la segmentazione di mercato ed il posizionamento di prodotto; -le analisi di mercato e competitors: soft and hard analysis; -il marketing strategico; -il marketing operativo: dalle 4 P alle 4E; dalle 4 P alle 7P; -predisposizione di un Business Plan;
Marketing Management, P. Kotler; Marketing del vino, Gregori, Galletto, Malorgio, Pomarici, Rossetto; altre letture saranno fornite dal docente durante le lezioni