Fisiologia della comunicazione
Richiami di fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo.
L’abilità linguistica o verbale.
Il rapporto individuo-ambiente.
Il flusso informativo.
Lo sviluppo del linguaggio.
Concezioni di comunicazione.
Sistematica della comunicazione (tassonomia e strutturazione), i canali comunicativi, i gradi di sofisticazione, i codici e il profilo comunicativo, le gerarchie comunicative).
La retorica.
La comunicazione di massa e interculturale.
Etologia della comunicazione.
La prossemica