PIANIFICAZIONE E PAESAGGIO
L’unità didattica Pianificazione e paesaggio ha come obiettivo quello di fornire allo studente concetti e strumenti per il progetto del paesaggio orientato in senso ambientale e quindi un progetto finalizzato alla trasformazione nel rispetto dei processi naturali ma attento anche alla dimensione socio-culturale ed economica.
L’unità si inserisce all’interno del più ampio modulo Progetto nei contesti storico-culturali e contribuisce allo sviluppo del tema progettuale scelto per l’intero modulo e in particolare dal docente di Restauro architettonico.
Rispetto al progetto riferito ad un contesto territoriale e urbano specifico scelto per questo anno accademico e al tema progettuale lo studente dovrà tener conto, all’interno del lavoro assegnatogli, di 5 requisiti progettuali o concetti chiave – 1. contestualizzazione, 2. processualità, 3. integrazione tra processi urbani e processi ambientali, 4. qualità differenziale 5. gestione collettiva e empowerment – e dovrà elaborare uno studio complessivo alla scala del paesaggio coerente con il contesto fisico, socio-culturale ed economico nel quale deve essere inserito, con le aspettative delle società locali.
Al termine del corso lo studente possiede:
1. la conoscenza e la capacità di utilizzare i 5 requisiti progettuali o concetti chiave che guidano nella definizione del progetto di trasformazione paesaggio in cui mettere in relazione sinergicamente aspetti e problemi differenti con il supporto di teorie, approcci di maggior rilievo nel panorama internazionale, metodi e strumenti per la mobilitazione della conoscenza per la progettazione e pianificazione del paesaggio;
2. la capacità di applicare a) i requisiti progettuali realizzando un progetto che soddisfi tutti i requisiti e che sia quindi contestualizzato, processuale, in grado di integrare e far convivere tra loro processi naturali e processi urbani, rispettoso della qualità differenziale del paesaggio, gestibile in maniere collettiva; b) i metodi e gli strumenti per mobilitare la conoscenza utile all’elaborazione di un progetto di trasformazione dello spazio e del paesaggio a qualunque scala;
3. autonomia di giudizio nel selezionare le azioni progettuali più adatte a predisporre un progetto di trasformazione del paesaggio come sopra descritto e capacità di argomentare le motivazioni della scelta;
4. la capacità di comunicare il progetto realizzato sia oralmente sia attraverso gli elaborati progettuali, cartacei o digitali;
5. la capacità di riutilizzare lo stesso metodo, gli stessi requisiti, modificati o integrati, ad altri contesti fisici con problemi simili o differenti.
Durante lo svolgimento dell’unità didattica, di tipo laboratoriale, lo studente predispone un progetto di trasformazione del paesaggio orientato in senso ambientale riferito ad un contesto specifico e agli obiettivi individuati all’interno dell’intero modulo.
Il progetto deve soddisfare 5 requisiti progettuali cui corrispondono contenuti teorici, esempi e casi studio: 1. contestualizzazione, 2. processualità, 3. integrazione tra processi urbani e processi ambientali, 4. qualità differenziale 5. gestione collettiva e empowerment.
Attraverso questi requisiti progettuali lo studente esplora i seguenti temi:
Evoluzione pianificazione ambientale e del paesaggio
Confronto tra sapere tecnico e sapere comune
Il passaggio da approcci orientati alla forma ad approcci orientati al processo
Biodiversità e reti ecologiche
Etica progetto paesaggio
Trasformazione e gestione collettiva
Paesaggio come bene collettivo
L’attività in aula potrà essere arricchita da sopralluoghi nel territorio oggetto di studio, da incontri con gli stakeholder e con la popolazione locale, da seminari di approfondimento con esperti.
Balducci (1991) Disegnare il futuro, Il Mulino
Maciocco, Pittaluga (2006) Il progetto ambientale in aree di bordo, FrancoAngeli
Palazzo (1997) Sulle spalle dei giganti, Angeli
Pittaluga (2001) Progettare con il territorio, Angeli
Pittaluga (2011) From a conservative to a projectual approach to the contemporary landscape, in Maciocco et. al., The urban potential of external territories, FrancoAngeli
Pittaluga (2013), Landscape as a Common, in Maciocco et al., City Project, Public Space, Springer
Pittaluga
Pittaluga P. (2016), Plan and project as resistance strategies. Didactics, planning and designing in a continuous changing era, in City, Territory and Architecture, n. 3
Pittaluga P. (2020), Progetto e resistenza, FrancoAngeli, Milano.
Whaldheim C (2006) The Landscape Urbanism Reader, Princeton Press