MANAGEMENT DEL TURISMO
Esami scritti o orali.
Esami a distanza (online) nel periodo di emergenza COVID-19
ll corso intende trasmettere le conoscenze sui sistemi di programmazione e controllo e gli strumenti manageriali utili a supportare il governo dei sistemi di offerta turistica e delle aziende turistiche. Le lezioni, pertanto, approfondiscono le principali teorie ed i modelli e meccanismi operativi indirizzati ad accrescere la razionalità dell’attività direzionale dei sistemi e delle organizzazioni turistiche, al fine di elevarne la performance.
Il management; i sistemi manageriali della pianificazione e del controllo: significato e funzione, la struttura informativa, la componente organizzativa e i processi; i sistemi di offerta turistica e le aziende turistiche; il destination management; public governance e governance network; i network turistici; la contabilità analitica: le tipologie di costi e le configurazioni di costo; le tecniche di calcolo dei costi; la contabilità per centri di costo e l’activity based costing; il margine di contribuzione; l’analisi differenziale; la break-even analysis; i centri di responsabilità; le tecniche di fissazione del prezzo di vendita e il revenue management; il budget: il processo e i documenti; il reporting; gli indicatori della performance; strutture di analisi e balanced scorecard; l’analisi degli scostamenti; imprenditorialità nel turismo.
- Scannerini A.L., Berretta M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Milano, FrancoAngeli, 2014, da studiare i Capitoli 1 (pp. 11-44), 2 (pp. 45-82), 4 (pp. 116-131), 5 (pp. 132-173), 8 (pp. 285-327).
- Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, II Ed., Milano, Giuffrè, 2012, da studiare i capitoli 1 e 2 (pp. 1-122), e i paragrafi 6.1 e 6.2 (pp. 323-335) e 6.9 e 6.10 (pp. 378-384) del capitolo 6.
- Rotondo F., Principi di public governance nei sistemi integrati di offerta turistica, Torino, Giappichelli, 2011, da studiare i Capitoli 1, 2, 3 (pp. 1-106).
Letture di approfondimento in formato cartaceo, materiale didattico a disposizione sulla piattaforma elearning di ateneo
Lezioni frontali, lavori di gruppo