ORIGINI DELLA MODERNITÀ
Per gli studenti frequentanti, scritta e orale secondo modalità da discutere con il docente durante lo svolgimento del corso. Per gli studenti non frequentanti, esclusivamente orale.
Il corso punta da un lato a stimolare un approfondimento critico di alcuni grandi temi della modernità europea, dall’altro a favorire lo sviluppo di abilità strategiche per il mediatore linguistico e culturale: saper valutare consapevolmente l’attendibilità delle fonti da cui si attinge la propria conoscenza; saper definire mediante astrazione (“concettualizzare”), orientandosi correttamente nel tempo e nello spazio (“orientarsi”), e stabilendo i giusti rapporti di causa ed effetto (“problematizzare”); saper pervenire a conclusioni solidamente argomentabili perché fondate e coerenti con i dati a disposizione; saper cogliere la complessità dell’esperienza umana attraverso una matura riflessione sulle specificità concrete dei diversi processi storici.
Dal medioevo all’età moderna. La civiltà del Rinascimento. Scoperte geografiche ed espansione europea nel mondo. L’emergere di una forma politica: lo Stato moderno nelle sue espressioni più importanti (Francia, Spagna, Inghilterra e monarchia asburgica). Riforma e Controriforma. Le guerre di religione. Ascesa e declino della potenza commerciale olandese. La guerra dei Trent’anni. Le rivoluzioni inglesi del Seicento. L’assolutismo di Luigi XIV. La guerra di successione spagnola e i nuovi equilibri europei. Il commercio coloniale. La civiltà dei Lumi e le riforme del dispotismo illuminato. La nascita degli Stati Uniti d’America. Dalla crisi dell’antico regime allo scoppio della Rivoluzione francese.
Per la parte generale, lo studente è invitato ad avvalersi del manuale di C. CAPRA, "Storia moderna (1492-1848)", Firenze, Le Monnier 2004 (o edizioni successive), solo gli argomenti indicati nel programma. Come approfondimento monografico lo studente dovrà inoltre scegliere, in relazione ai suoi interessi culturali e professionali, due dei seguenti saggi compresi nel "Manuale di storia Donzelli. Storia moderna", Donzelli, Roma 1998: G. IMBRUGLIA, "Alla conquista del mondo: la scoperta dell’America e l’espansione europea"; S. PEYRONEL RAMBALDI, "La Riforma protestante"; M. CARAVALE, "La nascita dello Stato moderno"; G. FRAGNITO, "Religioni contro: l’Europa nel secolo di ferro"; F. BENIGNO, "Rivoluzione e civiltà mercantile"; E. FASANO, "L’assolutismo"; G. PAGANO, "Il dominio coloniale"; G. ABBATTISTA, "La Rivoluzione americana"; A. M. RAO, "La Rivoluzione francese". In alternativa ai due saggi, lo studente potrà optare per G.J.AMES, "L’età delle scoperte geografiche. 1500-1700", Il Mulino, Bologna 2011. NB: si raccomanda di tenere ben presente la dimensione geografica. Un atlante storico può offrire un ausilio utilissimo. Se non si dispone di un atlante storico cartaceo, si può gratuitamente accedere al nuovo Atlante storico di Atlasmundi.com (http://www.silab.it/storia/europa/).
Lezioni frontali.
Il docente riceve tutti i giorni previo appuntamento da concordare via posta elettronica scrivendo a uno dei seguenti indirizzi, guglielmosanna@hotmail.com o guglielmosanna@uniss.it