Nessuno
esame finale orale
Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamenti della scienza e del metodo della comparazione giuridica, le principali nozioni in tema di fonti del diritto negli ordinamenti di civil e common law e le classificazioni delle forme di stato e delle forme di governo nella loro evoluzione. Sarà in grado di ricostruire le regole relative al riparto di competenze negli stati regionali e federali, così come i tratti caratterizzanti i modelli di giustizia costituzionale. Si misurerà con i problemi attuali in tema di diritti costituzionali e con la loro disciplina negli stati d'emergenza. Infine, conoscerà le disposizioni della Costituzione italiana rilevanti per la relazioni internazionali
- forme di stato e di governo - struttura e funzioni degli organi costituzionali: Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica - la pubblica amministrazione - il potere giudiziario - la giustizia costituzionale
P. Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino, Giappichelli, 2020, quinta edizione Le slides e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti anche sulla piattaforma moodle
Lezioni frontali e seminariali