-G. G. Carboni, L’attivazione dell’art. 50 del TUE e il negoziato con la Ue: i nodi fondamentali. In Claudio Martinelli (a cura di), Il referendum Brexit e le sue ricadute costituzionali, Torino, Giappichelli, 2017.
-G. Cerrina Feroni, Organismi sovranazionali e legittimazione democratica. Spunti per una riflessione. In G.G. Carboni (a cura di), Rappresentanza e globalizzazione, Torino, Giappichelli, 2016.
-G. G. Carboni, A proposito della Brexit: gli effetti del referendum sul Regno Unito e l’Unione europea. DPCE ONLINE, 2016, 1.
-G.G. Carboni, La mobilità nel diritto dell'Unione europea. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, 2016.
-G.G. Carboni, Referendum e rappresentanza nell’Unione europea, in Percorsi costituzionali, 2015.
-G.G. Carboni, Lo Stato regionale al tempo del rigore finanziario. RIVISTA AIC, 2014.
-G.G. Carboni, La mobilità sanitaria in Europa: dalla cooperazione per l'assistenza all'estero alla convergenza tra sistemi sanitari europei. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, 2014.
-C. Casonato, Note di comparazione, in G.G. Carboni (a cura di), La salute negli Stati composti, Torino, Giappichelli, 2012.
Il materiale sarà disponibile nel sito Disea