Il corso è articolato attraverso i contributi tematici provenienti dalle diverse discipline afferenti.. Progressivamente pertanto, ogni disciplina fornirà gli strumenti, sia teorici che pratico-operativi per articolare uno scenario progettuale complessivo ed integrato che tenga conto delle variabili in campo. I contributi di Fisica Tecnica accompagneranno lo svolgimento dell''''intero progetto fornendo strumenti di verifica delle soluzioni costruttive e spaziali adottate. I contenuti del modulo sono:
problema energetico, energia solare e collettori termici e pannelli fotovoltaici, energia del vento e turbine eoliche, sistemi geotermici, energia dalle biomasse e impianti di sfruttamento, sistemi ad energia totale e cogenerazione con vari motori primi, termovalorizzatori e gestione dei rifiuti su territorio, distribuzione dell’energia sul territorio e teleriscaldamento, benessere termoigrometrico e sua valutazione, progetto di impianti di condizionamento e carichi termici, la raccolta della radiazione solare ed i sistemi passivi, evoluzione dell’involucro edilizio e labioarchitettura.