DIRITTO PENALE
Istituzioni di diritto e procedura penale
Il corso si articola in due moduli:
- Il primo ha a oggetto gli istituti fondamentali del diritto penale: la legittimazione e i compiti del diritto penale -
la legge penale (le fonti e i limiti di applicabilità) - il reato (nozione di reato e distinzioni tra delitti e contravvenzioni, analisi e sistematica del reato, il fatto, antigiuridicità e le cause di giustificazione in generale e la legittima difesa, la colpevolezza la punibilità in generale) - le forme di manifestazione del reato - il tentativo e concorso di persone) – le pene e la commisurazione della pena.
- Il secondo modulo comprende gli elementi di base del diritto processuale penale: i soggetti del procedimento
penale - le cause di invalidità degli atti - i princìpi generali sulla prova - i mezzi di prova (la testimonianza) - cenni sui mezzi di ricerca della prova e sulle misure cautelari - Le indagini preliminari - la conclusione delle indagini preliminari - udienza preliminare - il giudizio di primo grado - cenni sui procedimenti speciali e differenziati - cenni sulle impugnazioni.
Primo modulo: MARINUCCI - DOLCINI, Manuale di Diritto Penale, Parte Generale, Milano, 2019.
Sez. I, Cap. I (sino a p. 26); Sez. II, Cap. II, III (da p. 43 a p. 149); Sez. III, Cap. IV, V, VI, VII (da p. 191 a p. 291; da p. 309 a p. 322); Cap. VIII(tutto); Cap. IX (cenni); Sez. IV, Cap. X (tutto); Sez. VII, Cap. XIII, § 1, 2, 3, 5, 9 (da p. 669 a p.688; da 689 a 700; da 723 a 741).
- Secondo modulo: P. TONINI, Lineamenti di Diritto processuale penale, Milano, 2019.
Parte seconda, Cap. I (da p. 27 a p. 93); Cap. II (da p. 110 a p. 124), Cap. III (da p. 125a 150); Cap. IV (da p. 149 a p. 169); Cap. V e VI (cenni); Parte terza, Cap. I (da p. 288 a p. 305), Cap. II (da p. 349 a p. 364), Cap. III (da p. 366 a p. 384); Cap. V (da p. 400 a p. 458); Parte quarta, cap. I (cenni); Parte quinta, Cap. I, II, III, IV (cenni).